Angelo Canino nasce ad Acri (CS) il 13 ottobre 1960, sposato con Fiorella, 2 figli Nicola e Marianna.
Diplomato all’IPSIA di Acri, dal 1985 è impiegato presso gli uffici dell’ARSSA di Cosenza.
Da sempre appassionato del dialetto, inizia a dare alle stampe il primo lavoro nel mese dicembre 2009 con il volume “Ad Acri si parla così”, un vocabolario acritano – italiano composto da oltre 7.000 lemmi in dialetto con traduzione a fronte. Seguono altre sette pubblicazioni di poesie in vernacolo "Storielle rimate in vernacolo acrese" (2010), Rimannu vi cuntu (2011), C’era na vota (2013) e Assettàtivi ca vi cuntu (2015), Profumi e cosi antichi (2016), Tìampi juti e ttìampi e mò (2017), U nonnu mi dicìa (2018) nel 2020 pubblica “U tìampu passa … u signu resta” volume che raccoglie modi di dire, detti, proverbi, storielle e altro, della Acri di un tempo.
Giuseppe Modica è nato a Modica (RG) il 13 maggio 1959. Dal 1993 ha partecipato a numerosi concorsi poetici nazionali ed internazionali, nel corso dei quali ha quasi sempre ricevuto importanti riconoscimenti ed attestazioni di merito. Nel 1998 ha realizzato l’opera monografica dal titolo “Il canto di Calliope”. Nell’anno 2015 veniva attestata la pubblicazione del volume “Mistral” (presenti sei autori), con la parte a lui dedicata (15 poesie) dal titolo “La cetra di Tamiri”. Nello stesso anno pubblicava l’opera monografica dal titolo “Le nenie di Erato”. Nell’anno 2016 veniva attestata la pubblicazione del volume “Tramoun” (presenti sei autori), con la parte a lui dedicata (15 poesie) dal titolo “Il rapsodo e la quiete”. Nel 2017 vincitore (1° posto) del premio Grimoaldo I°, che gli ha consentito di ottenere la pubblicazione della raccolta di poesie “Echi di storia”, ed una pubblicazione che ha rappresentato il premio speciale assegnatogli in virtù del risultato ottenuto nel concorso “Poesia, Segreto dell’Anima”, dal titolo “Oltre le spine…il silenzio”. Nell’anno 2019 ha realizzato due opere monografiche dal titolo “Canto l’amore…e te”, “Cerchi concentrici”; nel 2021 altre tre raccolte dal titolo “Voci dentro”, "La luna sopra i tetti" e "Imperfezioni" che fanno parte di una collana di cinque quaderni contenenti tutti i testi realizzati nel 2018-2019. Inoltre, è stato inserito in una raccolta Antologica destinata alla scuola (cinque autori contemporanei dell'anno 2021 – rispettivamente con 10 testi), dal titolo "Solchi D'Infinito".
Francesco Conti nasce Barcellona P.G. (Messina) nel 1950. Dopo la morte del papà, considerata la situazione che allora non era di certo delle migliori, la mamma decise che lui (8 anni) e il fratello (6 anni), continuassero gli studi scolastici in collegio, mentre la sorella (11 anni) restasse a casa a farle compagnia.
Patrizia Cenci, Vicentina di nascita, sposata mamma di tre splendide ragazze e nonna di due adorabili nipotine che adora. Pensionata dopo 40 di lavoro come impiegata full-time con una gran passione per la poesia e la letteratura che le riempie il cuore. Sensibile ed emotiva, sempre attenta ad ascoltare i problemi che affliggono l’uomo e il suo vivere. Ama scrivere, si immerge nei versi e si sente felice. Le piace parlare d’amore e di dolore perché entrambi fanno parte della vita.
Ha al suo attivo la partecipazione al festival poetico Il Federiciano Edizione 2016 - Concorso Il Federiciano 2017; Parole in Fuga Sei poeti a confronto; Parole in Fuga Poeti del nuovo Millennio a confronto “Africo 2017”; Verrà il mattino e avrà un tuo verso Vol. XIV “Poesie d’amore” Aletti Editore; 2° Premio Internazionale Salvatore Quasimodo Aletti Editore
Gianni Romaniello, di origine lucana, nato ad Anzi (PZ) nel 1961, risiede a Gravina in Puglia sin dall’infanzia. Laureato in Scienze dell’Informazione, è un innovation manager nella gestione del cambiamento digitale e dell’innovazione tecnologica per la riorganizzazione dei processi aziendali. La sua formazione scientifica influenza la sua passione per la scrittura poetica, stabilendo una convivenza simbiotica tra scienza e poesia accumunate dall’atteggiamento di ricerca, immaginazione e scoperta.
“Transumanze fra chiaroscuro” (Oceano Edizioni ) è la sua quinta silloge poetica pubblicata nel 2023.
Maria Luigia Unida, poetessa e scrittrice, nata a Cagliari, sposata e madre di due figli.
Il suo talento prende forma nel 2015, quando inizia a pubblicare le sue poesie in numerosi gruppi di facebook.
La sua prima pubblicazione è nel suo singolo "Oltre Ogni Sogno", Maura Editrice, 2016; il suo secondo libro "Parla il Silenzio", Monetti Editore, giugno 2020.
La scrittrice è presente in numerose antologie legate a concorsi e premi: Pagine Editore, S. Demurtas Editrice, La Luna Nera, associazione culturale, Historica edizioni, casa editrice Kimerik, Accademia dei Bronzi di Ursini, Edizioni Montedit.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti: primi, secondi, terzi posti, menzioni d'onore, plausi di merito.
La poetessa, nelle sue liriche, prende spunto dalla terra che la circonda; le sue poesie scritte in forma scorrevole si posano sul cuore di chi legge, colpiscono i sentimenti e sono capaci di far sognare il lettore, mettendolo di fronte alla vita di ogni giorno.
~~~~~~~~~~
ANIMA FRAGILE
Nessuno ha capito niente di te!
Tu fatta d'incertezza ed insicurezza,
piccola farfalla sensibile e fragile
come i battiti dell'anima,
la tua vita s'invola
tra colpi d'ala e trilli sotto i cieli.
È doloroso
avere la certezza
che nessuno comprende i tuoi voli,
anima acerba... è la tua primavera
profumi di viole e ginestre
in armoniose note;
oppure sei fiore senza più odori
dopo la bufera.
Indietro vorresti tornare
non per continuare ad amare
bensì per cancellare
con un battito d'ali
chi ti ha reso
un'anima fragile.
~~~~~~~~~~
INNO ALLA MIA TERRA
Meridiano silenzioso, fuggente
in questa terra beata
è un idillio che s'affaccia
ogni mattina alla vita.
Primaverile languore
di profumi
di vento e di sole...
Voci lontane e canti di gioia
e dolore,
sta tutto scritto nel cuore.
Il petto si solleva
ad ogni emozione che ci doni,
sei terra che esala profumi
e odori ineguagliabili
d'acerba primavera.
Sei un inno alla vita
e passione diversa
per un popolo
che ti ama e ogni giorno
in te si desta.
~~~~~~~~~~
AI CONFINI DI UN SOGNO
Urli di giovinezza
sulla pelle e sul mare,
lo sguardo verso l'orizzonte
dove il sole tramonta
e posa su me
una timida carezza.
Scivola via la sera
e tutto tace
anche i miei sospiri,
pezzi di cuore
che inseguono il tuo pensiero.
Mi lacera l'anima
il tuo ricordo
tra i confini di un sogno
che ancora oggi
mi porto dentro.
Tu parlami ancora
ed io riaccendo le stelle.
Salvatore Gazzara (Messina 1952), ragioniere, pensionato, ex dipendente statale, scrive per diletto poesie in lingua e in vernacolo siciliano/messinese utilizzando il lessico del filologo Prof. Salvatore Camilleri.
Vincitore di Concorsi Nazionali e Internazionali di Poesia quali: F.sco Baldoni (Senigallia), D.co Portera (Cefalù-PA), Città di Battipaglia (SA), Scrivere Sicilia (Bagheria-PA), Colapesce 2017 (ME), Maiori in Love (Maiori-SA), D.co Smorto (RC), L’Ambasciatore del Sorriso 2019 e 2021(NA), Emozioni in Versi (NA), V.zo Padula (S. Maria del Gamio (CS), Tino Barsotti (PortoVenere-SP), ottenendo notevoli riconoscimenti anche dalla stampa specializzata.
Ha pubblicato nel 2017 la silloge in lingua “L’Equilibrio dell’Essere” facente parte de “I Quaderni del Cavaliere”; nel 2020 la silloge in lingua “Poesia…Luce Perenne”; nel 2021 la silloge in vernacolo siciliano “’N-Pinzeri Ci Sta Pi Tutti”.
- Socio Ordinario dell’Accademia di Sicilia (PA);
- Socio Ordinario Resp. Comunale dell’Accademia Federico II – (TP);
- Socio componente il C.D. Accademia “Amici della Sapienza” – (ME);
- Socio Associazione Culturale Euterpe – Jesi (AN);
- Socio Ordinario “Atlantide” Centro Studi Rogliano - (CS);
- Socio Ordinario “Club della Poesia” - (CS);
- Socio Ordinario “Cenacolo Letterario Italiano” - Cefalù (PA).
Nel 2018 riceve 2 Premi alla Carriera per meriti artistici e nominato:
Accademico da Ass. Culturale “Il Convivio” CT;
Alfiere della Cultura da Accademia Internazionale Vesuviana (NA);
Accademico Gran Prix G.nna Papaccio da Acc. Univ. “G. Carducci” (NA);
Membro di Giuria in vari Concorsi Nazionali e Internazionali di lingua Siciliana;
Poeta accreditato in Wikipoesia;
Componente il Comitato Nazionale per i 150 anni dalla nascita della poetessa e scrittrice Grazia Deledda.
~~~~~~~~~~
AMORE IMMENSO
L’acqua del fiume scorre
veloce si avvia verso il mare,
come nella mente i ricordi
dalla memoria evaporano.
Il pianto di un corpo violato,
lamenti trasportati dal vento,
in segreto nascosti tra le foglie
quasi a volerli conservare.
Oggi sei qui bambino mio,
solo tu per me sei la vita,
dolce voce dell’animo
che mi desta da ogni torpore.
Tu mi apporti gioia e dolore,
un susseguire di sorrisi e lacrime,
mentre io chiusa nel silenzio
posso darti un amore immenso.
E quel pianto del triste momento
che fu dal vento trasportato
e nel tempo dalle foglie celato,
oggi è del tutto svanito.
~~~~~~~~~~
I PICCIRIDDI
Anciuli senz’ali li picciriddi
nun hannu prigiudiziu di peddi,
cu ducizza si fannu ’pprizzari
furzannu li catinazzi di lu cori.
Stannu dda ’ssemi ’rricugghiuti,
girbini, nironciuli o rizzuti,
l’occhi russi hannu di chiantu,
facci ’vviluti chini di scantu.
’St’anciuleddi vulissuru fari…
sonni ’mpussibili rializzari,
cu vuci trimanti ô munnu gridari:
nui semu cca vulissimu campari.
Si vulissiruru jisari, curriri, vulari,
non hannu jammi pi caminari,
ci manca la vuci pi cuntistari
sulu disidderiu di migghiurari.
’Ntê so’ armi spiranza rigna,
hannu la fidi chi li ’ccumpagna,
pi lu munnu vannu missaggeri,
li picciriddi d’amuri su’ purtaturi.
~~~~~~~~~~
I BAMBINI
Angeli privi di ali i bambini
non hanno pregiudizio di pelle,
con dolcezza si fanno apprezzare
forzando i lucchetti del cuore.
Stanno la assieme riuniti,
biondi, scuri o riccioluti,
gli occhi rossi hanno di pianto,
volti avviliti pieni di spavento.
Questi angioletti vorrebbero fare…
sogni proibitivi realizzare,
con voce tremante al mondo gridare:
noi siamo qui vorremmo vivere.
Si vorrebbero alzare, correre, volare,
non hanno gambe per camminare,
gli manca la voce per contestare,
solo desiderio di migliorare.
Nei loro animi speranza regna,
hanno la fede che li accompagna,
per il mondo vanno messaggeri,
i bambini d’amore son portatori.
~~~~~~~~~~
IL PROGRESSO
Il progresso apporta cambiamenti
nel vivere che subisce mutamenti,
ognuno impreparato al nuovo fare
le abitudini deve modificare.
Il faticoso lavoro dei campi
fatto di sacrifici e patimenti
abbandonato per altro mestiere
con una prospettiva migliore.
In casa il lavoro organizzato
nei componenti distribuito,
il pane cotto nel forno a legna
per parenti e tutta la famiglia.
Nei paesi la legna del campo
per cucinare e il riscaldamento,
le case senza acqua corrente
i panni lavati nel torrente.
Di ogni cosa si faceva buon uso
e lo scarto utilizzato nel riuso,
con l’avvento dell’elettricità
nuove tecnologie e modernità.
Tutto viene meccanizzato,
stravolta la vita del passato,
nelle case entra l’informazione
ecco la radio e la televisione.
Palma Civello è nata a Palermo. Laureata in lettere classiche col massimo dei voti, ha insegnato nelle scuole secondarie. È appassionata di pittura e fotografia e con quest’ultima ha partecipato ad alcuni concorsi conseguendo i primi posti.
Ha conseguito nel 2018 il Master in psicologia dell’arte e della letteratura con una tesi sulla fototerapia e la fotografia terapeutica.
Nel gennaio 2008 ha pubblicato il libro di racconti “Volti e svolte al telefono” con la Casa Editrice La Zisa di Palermo e nel marzo 2011 ha pubblicato con la stessa Casa Editrice la sua prima raccolta di poesie “Ho liberato le parole”.
Inserita in numerose antologie letterarie, ha avuto pubblicati una poesia e un racconto a tematica mitologica nel terzo volume della prestigiosa letteratura e antologia greca “Grecità” ad uso dei licei classici ed edita dalla casa editrice Palumbo nel 2014; alcune poesie si trovano anche in antologie della scuola secondaria di primo grado.
Si è classificata ai primi posti in numerosi e prestigiosi concorsi letterari nazionali ed internazionali per opere sia in poesia che in prosa.
Nel 2013 le è stato conferito un premio speciale alla carriera durante la manifestazione del premio “Vincenzo Licata” di Sciacca.
Nel gennaio 2017 ha pubblicato con la casa editrice Drepanum il libro di racconti “Nodi di donne”.
Nel Maggio del 2018 ha conseguito il primo posto al prestigioso premio ASAS di Messina, vincendo la pubblicazione di una silloge inedita dal titolo “Come tela di Penelope” a cura della Casa Editrice Del Poggio di Foggia.
Ha ricevuto un premio alla carriera nel 2019 nell’ambito dei concorsi di “Apri il cuore alla poesia”.
Nel gennaio 2020 ha pubblicato il suo terzo libro di racconti “Fili della vita” con il Convivio Editore.
~~~~~~~~~~
INSONNIA
Ed è notte
e rincorro un pensiero
ancora non stanco
che batte, martella,
sconvolge, mi assale,
poi scappa
ed io ancora l’inseguo
perché vorrei
che perdesse le forze
strappandogli l’anima
ma forse non l’ha…
ha solo dei sassi
che lancia là dove
potrebbe ferirmi di più.
Ed è notte
ed io non ho armi
e non posso difendermi,
mi tocca ansimare, girare
assalire le ore che lente
deridono il mio vagabondare.
Si arrende soltanto alla luce:
proverò a calpestarlo
e poi lascerò che si perda
tra un bacio e un abbraccio
per sempre.
~~~~~~~~~~
SENTIRE
Sapere d'essere
vento,
ma anche riparo.
Sapere d'essere
arsura,
ma anche frescura.
Sapere d'essere
in fuga,
eppure restare
a parlarti di me
e di una nuvola scura
che ancora
mi corteggia.
Sentire di avere
soltanto parole
per accarezzare
ferite infinite
e poi
soltanto il tuo amore
a proteggere ciò
che mi resta.
Sussurrami un bacio…
e forse potrei
sentire soltanto
di noi.
~~~~~~~~~~
SOLA
Sola,
era la nuvola che aveva perso
le compagne,
distratta da un luccichio ingannatore.
Sola,
era la foglia staccatasi dall’albero
all’improvviso,
non volavano con lei
le sue sorelle
ed aveva paura di cadere
senza avere accanto un colore amico.
Sola,
era la favola della principessa
che svegliandosi dal sonno
non aveva trovato
i sogni immaginati.
Soli,
sono gli uomini
che non sentono parole
e richiami,
intrecciano sillabe deformate
per decorare inutilmente
i loro spazi vuoti.
Sola,
mi abituerò ad orientarmi
schiudendo lo sguardo
a stelle lontane.
Fotografia: "Magie serali"
Loretta Stefoni nasce a Civitanova Marche (MC) e ivi risiede da sempre.
Giovanni Macrì nasce a Messina nel 1957, dove nel 1981 si laurea a 23 anni col massimo dei voti. Medico Chirurgo prima e poi Odontoiatra, dal 1982 opera in Barcellona P.G.(ME).
Nel 2015 trova dentro di sé la forza di mettere nero su bianco della drammatica realtà che, dal 14 agosto 2011, si trova a vivere. Realtà che non gli apparteneva assolutamente e che lo obbliga a trascorrere i sei mesi successivi al fianco della figlia, lontano dalla sua quotidianità e tuttora sempre presente a compensare tutto ciò che un destino infame le ha ingiustamente tolto, dopo che l’errore di una persona l’ha resa paraplegica. Dopo aver elaborato in qualche modo questo “lutto”, vedendo che la ragazza vive “felicemente” la propria nuova dimensione, inizia a scrivere di questo periodo e della rinascita della figlia.
La scrittura diventa la sua forma di catarsi, affrontando inizialmente l’argomento vissuto in prima persona e poi dedicandosi alla realizzazione di altri scritti a tematica sociale, romanzi, favole, fiabe, e polizieschi. Dilettandosi anche nella scrittura di poesie e racconti in lingua e in vernacolo siciliano, ed infine anche alla fotografia.
Collabora con il quotidiano nazionale d'informazione online, "La Voce agli italiani", di cui è giornalista redattore.
*******************************
Ha all’attivo quattordici pubblicazioni con varie case editrici:
Dopo il buio della notte, c’è sempre una nuova… alba – Giovanelli, 2016
Il coraggio e l’ardire – Armenio, 2017
Dov’è Mihaly? – Leonida, 2017
Il fiore della vita – Giovanelli, 2018
Il ritorno di Sylar – Giovanelli, 2018
La crisalide: il coraggio di essere se stessi – Cavinato, 2018
Obsession – Montag, 2019
Delitto al parco – Montag, 2019
Il venditore di fazzolettini – Leonida, 2019
Aput: storia di un’amicizia – Edizioni Historica, 2019
Blood – Montag, 2020
La maschera dell'ego– Montag, 2021
Puzzle– Montag, 2021
180/78 - Progetti di Armonia Edizioni, 2022
SINOSSI
“Dopo il buio della notte c'è sempre una nuova ... ALBA” è il racconto, scritto con l’inchiostro del cuore, di un padre la cui figlia è stata resa paraplegica a seguito di un incidente stradale. L’errore di una persona ha stravolto la vita a tante altre. Sei mesi vissuti lontano da casa in un istituto di riabilitazione motoria, circondati fortunatamente da persone “speciali”, persone incisive e decisive, dove la ragazza, prendendo coscienza di una realtà che non le apparteneva, ma con cui dovrà conviverci a vita, ha accettato la sua disabilità e continua, poi a casa, la sua battaglia a che anche altri nelle sue condizioni possano realizzare, come grida lei al mondo intero, che…
nulla è impossibile, basta volerlo!
Roberta non si è arresa, anzi, ha fatto in modo che neanche le persone a lei vicine si potessero arrendere.
Lei che nulla può, ma tutto fa!
Lei ha consacrato la sua rinascita nella voglia di vivere la vita, sì in maniera diversa, ma con dignità e disprezzo del pietismo.
Lei si è da subito saputa adattare alla nuova dimensione grazie al suo temperamento particolarmente determinato e grazie anche agli splenditi “maestri” del centro di riabilitazione in quel di Montecatone (Imola - BO), persone fermamente incisive e decisive, che le hanno insegnato a pieni voti come vivere in carrozzina cercando di farle superare tutte quelle barriere, soprattutto le mentali, che l’uomo ignorante mette in maniera spudorata sul cammino di queste persone con disabilità.
Come diceva il grande scrittore Oscar Wilde: “Vivere è la cosa più rara al mondo, la maggior parte della gente esiste, e nulla più”, e lei VIVE la sua vita in maniera fantastica, facendo riflettere su questo profondo pensiero chi le sta intorno.
*******************************
Vincitore di più di duecentocinquanta premi letterari nazionali e internazionali oltre che come scrittore e poeta anche come fotografo.
Giurato in diversi concorsi letterari.
Direttore artistico del Premio “Poeta per caso”, sez. giovani 2020.
Presidente di sezione -“Racconti brevi” del premio “IMPAVIDARTE - la biennale della cultura” 2018 – 2019.
Direttore artistico del Premio “Poeta per caso”, sez. giovani 2021/22.
Direttore artistico del Premio “Carmelina de Marco”, sez. giovani 2021/22.
I premi vinti dalla lirica "14 austu 2011":
- 2019 - XIX concorso e premio “N.D. Maria Santoro” . Roma - 3° posto - poesia in vernacolo
- 2019 - II edizione del concorso nazionale di Poesia "Versi di Pace 2018" - Segnalazione di merito poesia dialettale
- 2019 - "Premio letterario storico - VOCI DALL'ABBAZIA"- 1° POSTO poesia dialettale
- 2019 – 3° Memorial Accardo – premio speciale “La Fenice”
- 2019 - XXI Premio letterario “Incontro di Poeti” - 1° POSTO poesia dialettale
- 2020 - Fiori di Maggio – finalista e selezionato nella rosa di quaranta poeti per essere inserito in antologia
- 2020 - Terzo premio letterario Persefhone – Fiori di poesia Omaggio alla Primavera - menzione di merito
- 2020 - Concorso Poesia “Cardinal Branda Castiglioni”- 2° posto
- 2020 - III^ Edizione del Concorso letterario internazionale "Poesia è vita" - menzione d'onore
***********
14 AUSTU 2011
(Lingua siciliana
- Vernacolo messinese)
‘N Anciulu vinni ddà scura e fitusa notti d’austu
pì combattiri senza timori ‘a battagghia, pì idda,
mustrannuci ‘ntà facci dû terribili signuri ‘ll’olocaustu,
cu arrucanza ‘a sò spada chi lucìava comu ‘ na stidda.
Iddu, sinni ju vastunatu, purtannusi però pezzi ‘i carni
‘nzasanguliati e puru… dâ so’ midudda ‘na parti.
‘A carusa nun transitò cu barcuni ‘u “Ciumi”, nun n’avia i dinari!
Chiddu fu ‘u tremennu prezzu c’appa a paari, pì… nun passari!
'N ‘ nfame si purtò cu iddu ‘a so’ possibilità ‘i camminari,
annannusinni battutu sì, ma cu nu stranu risu ‘ntà so’ facci, senza cchiù turnari.
‘A figghia ristò ‘n terra supra ‘a nira strata, chi so’ iammi
‘nteramente senza motu, ferme, friddi, e ciancennu ‘i so drammi!
‘Ntisu cà vita è una sula , fàcinnusini ‘na ragiogi da ddù mumentu,
e chi s’avia a viviri sempri cu fortizza e senza nuddu abbattimentu.
Minutu pì minutu, mumentu pì mumentu, jornu dopu jornu,
sempri cu gioia, ‘ntà facci ‘i chiddu chi pò succediri tutt’ntornu.
L’upirrazioni, ‘u spitali, i notti passati in biancu
‘u scunfurtu, ‘a solitudini, ‘u duluri, ‘u scantu,
‘Na miscela ‘i niuri pinzeri, comu “dimòni” ‘nzivati
s’inturciunavano ‘ntò sò ciriveddu, tutti ammiscati.
Curaggiusa, dura, crastuna, insistenti, ,
comu javia sempri stata, è sempri ‘u sarrà,
cominciau a battìrili a unu a unu cu tanti patimenti,
vivennu ‘a so’ risurrizione, supra i so’ “roti”, cu abbilità.
I nùovi e viecchi amici, ‘i cristiani ‘u cumprènniri,
lu me ciatu ‘i patri, ‘i maistri dû “Centru” ‘u ‘ntènniri!
Da subitu capìu ca putìa fari càsi tuttu chiddu ca prima facìa,
sicuramenti ‘ntà ‘na manera diviersa, ma ca putìa!
‘I ddù mumentu, nenti e nuddu cchiù idda arrinisciu ad acchiappari!
Guirari ‘a sò màchina, fari sport, supra ‘a so’ carrozzina abballari,
Cu poti firmari a fuorza ‘i nu terribili marimotu?
Chistu è cìertu… idda è chiù putenti ‘i nu terremotu!
Tuttu chistu rittu ‘ntà facci a chiddu, ca cristiani malati ‘i testa,
chî sò ncagghi, ‘nsàjanu a mìettiri ô ravanzi dû sò “iri” ca nun arresta!
A iddi, e a tutti chiddi ca crìrunu chi stì “carusi” sunnu còsi ‘i jittari,
idda, ca nenti poti, ma tuttu faci, potennulu banniari,
sìenza vriùogna rittu 'ntà facci e senza cruci,
bucìa cu furtizza e dicisioni, cu tutta ‘a so’ vuci,
e ‘u dici, e ‘u dici ancùora, picchì poti dirlu:
“Tuttu si puti, abbasta vulirlu!”
14 AGOSTO 2011
Un Angelo venne quella scura e lercia notte di agosto
per combattere senza timore la battaglia per lei.
Mostrando, in faccia al terribile signore dell’olocausto,
con arroganza la sua spada fulgente come una stella,
Questi andò via, sconfitto, non senza però portar seco
lembi sanguinanti delle sue carni e anche un frammento del suo midollo.
La ragazza non transitò con il barcone l’“Acheronte”, non aveva il denaro!
Quello fu il caro prezzo che dovette pagare per non… passare.
L’infame si portò con lui il suo poter camminare,
andando via, sì sconfitto, ma con un ghigno sul suo volto, senza più tornare.
La ragazza, restò a terra sul giudaico manto, con le gambe
completamente paralitiche, immobili, fredde e piangendo i suoi drammi.
Capito che la vita è una sola, facendosene una ragione da quel momento
e che va vissuta intensamente nella sua pienezza e senza alcun abbattimento.
Minuto per minuto, attimo per attimo, giorno dopo giorno,
sempre e sempre con gioia, in faccia a tutto ciò che può succedere tutt’intorno!
L’intervento, il centro di riabilitazione, le notti insonni,
lo sconforto, la solitudine, la paura, il dolore.
Un ginepraio di cupi pensieri, come squallidi dèmoni
si aggrovigliavano nella sua mente, tutti mischiati.
Coraggiosa, testarda, ostinata, caparbia,
per come era sempre stata, e sempre lo sarà,
ha iniziato a sconfiggerli uno a uno, con tante sofferenze
vivendo la sua “rinascita” sulle sue “ruote” con abilità.
I nuovi e vecchi amici, il comprendere delle persone,
il mio calore di padre, la consapevolezza dei maestri del “Centro”
Si rese conto da subito che poteva fare quasi tutto quello che faceva prima
sicuramente in maniera diversa, ma che poteva!
Da quel momento niente e nessuno riuscì più a fermarla!
Guidare la sua macchina, fare sport, ballare in carrozzina.
Chi può fermare l’impeto di un terribile maremoto?
Questo è certo, lei è più potente di un terremoto!
Tutto questo in faccia a ciò che menti deviate,
con le loro barriere, cercano di mettere davanti al suo cammino, che non si ferma.
A loro e a chiunque crede che questi ragazzi siano delle cose da gettare,
lei che nulla può, ma tutto fa senza sofferenze,
senza vergogna grida loro dritto in faccia,
grida con fermezza e decisione, con tutta la sua voce,
e lo dice, lo dice ancora perché può dirlo:
“Niente è impossibile, basta volerlo!”
***********
BORGO CHE FU
(dedicato a Montalbano Elicona - Messina)
Un caliginoso tramonto sul borgo antico
appare come indelebile schizzo di quadro.
Su rugosi terreni e sudate campagne arate
una lieve brezza disperde il canto dei corvi
accarezzando pini e cipressi raggruppati
come sentinelle sullo sperone roccioso.
Sgretolato dal tempo di epoche trascorse,
ancor l’indomito e fiero maniero,
recante tracce bizantine e poi normanne,
si erge sulla collina circondato,
come sudditi prostrati ai suoi piedi,
da minuscole case di pietra, mattoni
e tetti di coccio di un rosso sbiadito.
Tra queste dimore vedi vicoli ovattati
dove anche l’ora rallenta la sua corsa.
Rintocchi austeri dei sonanti bronzi
della settecentesca Chiesa Madre
accompagnano il procedere stanco
dei contadini che tornano dai campi.
I putti della fontana sembrano giocare
col sorriso innocente dei bimbi
tra riverberi di luci e traboccante acqua.
Donne di nero vestite per le viuzze,
accomodate su vecchie sedie impagliate,
tacite snocciolano grani di Rosario.
Solo fiaccole ne accendono il silenzio.
L’intero universo appare armonioso
di una luce totalmente acquietante
e una pace incerta, ma invitante
circonda la mia inviolabile ombra.
Il pensiero vola a momenti passati
dove gonfaloni ai muri delle case,
usbergo e spada di prodi cavalieri
e zendàdi di seta pastello delle dame
ci proiettano, tristi, nel tempo che fu.
Premi vinti da Borgo che fu
2020 - Concorso “innANZItutto- versi in vernacolo e poesia nel borgo” - menzione d'onore
2020 – 21° Memorial Poesia “Gaetano Salvemini” - Premio della presidenza
2020 - Concorso letterario 3° Magna Graecia – 4° classificato
2021 - Premio Letterario “Genius Loci” – Primo premio Genius Loci, I^ edizione”.
2021 - Premio Letterario Poiesis - 2° posto
***********
SALE AMARO
La luna ha già abbandonato la scogliera
lasciando il mare pieno di oro trasparente.
Freneticamente in attesa,
solingo cammino sulla battigia,
mentre l’onda dolcemente l’accarezza
mentendo spudoratamente in silenzio.
Il bieco cielo si era fatto a brandelli,
il mare grigio ruggiva e ribolliva,
nuvole nere si erano fuse con esso
e il vento soffiava potente e minaccioso.
L’urlo furioso della risacca ferì l’oscurità.
Tu sei andato lo stesso con la barca
nella tempesta per sfamare noi… i tuoi cari.
Mentre mi struggo per una tonante sciagura
pescatori di ritorno portano solo lacrime
che doneranno alla famiglia di chi non c’è più.
Gabbiani feriti garriscono in alto,
accompagnando il mio dolore
Sei rimasto lì, al fondo dell’abisso,
esanime tra tanti orfani detriti,
dove anche i rossi coralli si son vestiti a lutto.
Niente e nessuno ti porterà a me.
Addolorato, contorto mi inginocchio
su quella riva dove l’alto faro dello “Stretto”
avrebbe dovuto illuminare il tuo rientro.
Con rabbia e odio prendo un pugno di mare,
resterà di esso solo sale amaro!
Ciò che eri,padre mio, in eterno vivrà in me!
Premi vinti da Sale amaro
2020 – 2° Premio Teseo –Milazzo – 2°posto
2020 - Premio Wilde (Vercelli) - finalista
2020 – Premio “Perdersi nell’Amore” – Menzione di merito
2020 – I colori dell’anima – Menzione speciale della giuria
2020 – Premio Città di Latina – Premio speciale della Giuria
https://www.facebook.com/Giovanni-Macrì-1679320712173819/
Video poesia “BORGO CHE FU"
BIOGRAFIA: Giuseppe Pizzuti nasce a Spezzano della Sila, caratteristico paese montano in provincia di Cosenza. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in Lettere Classiche presso l'Università della Calabria col massimo dei voti. Vincitore di concorsi a cattedre, ben presto si è inserito nell'ambito scolastico, insegnando nei Licei Statali, dove ha esercitato la professione di docente per 38 anni. Ha sempre amato e avuto una passione per lo sport e la letteratura. Da giovanissimo, sin dagli anni del liceo, si cimenta nella scrittura, collaborando con il periodico "Dita Jote" (Santa Sofia d'Epiro, in provincia di Cosenza). In seguito collabora con due periodici al servizio delle Comunità italiane residenti nel Regno Unito "La Voce degli Italiani" e nel Belgio "Il Lavoro". Attualmente collabora per i giornali online "La Voce del Savuto" (periodico locale) e "La VOCE agli italiani" (periodico nazionale). Da alcuni anni collabora con il Gruppo letterario "Apri il cuore alla poesia", dove ricopre la carica di giurato nei concorsi letterari promossi dal medesimo gruppo ed è socio dell'Associazione culturale "Atlantide-Centro studi nazionale per le arti e la letteratura". Partecipa come giurato anche ad altri Concorsi letterati nazionali, come quello istituito, l'anno scorso, dalla ANPCI-Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia
Rosanne Donatiello nasce in Germania nel 1975 da genitori italiani. Si trasferisce in Italia a pochi mesi dalla nascita, in un piccolo e grazioso paesino situato ai piedi di una montagna, Foglianise, in provincia di Benevento, dove vive tuttora.
La sua opera prima è stata "Una Goccia di Me", Edizioni Pensieri e Parole, una raccolta poetica in retrospettiva dove dare vita ai suoi versi sono stati il cuore.
~~~~~~~~~~
PREMI E RICONOSCIMENTI
Con il libro “Una Goccia di Me” ha ottenuto il primo posto nella sezione libro edito al Concorso letterario nazionale “Il Sabato del Villaggio 2017”;
con La Poesia “Ma è Natale e tu sei qui con Me” si classifica al primo posto nella sezione Magia di Natale al Concorso letterario nazionale “Il Sabato del Villaggio 2017”;
con la lirica “Il sentiero dei ricordi” si classifica seconda nella sezione Primavera al Concorso Lettrario “Persephone Fiori di Poesia 2018”.
Nato e vissuto in Ciociaria, a Ceccano (Fr) nel 1945, con una carriera alle spalle di Segretario comunale, dal 2011 in pensione. Sono un pensionato da pochi anni e per il mio lavoro, riempivo pagine bianche in burocratese per niente poetico!
Una volta in pensione mi sono dedicato alla mia vecchia passione: la fotografia e dedicavo il mio tempo alla pubblicazione sul mio profilo facebook accompagnandole con dei commenti che un poeta amico ha trovato poeticamente interessanti, invitandomi ad addentrarmi nel mondo delle poesie brevi giapponesi.
Da allora non ne sono più uscito.
~~~~~~~~~~
HAIKU
Lassù nel cielo
Origami danzano all'imbrunire
Lampi e tuoni
Hanno sete di pioggia
i miei gerani
danzano i pini
col maestrale a marzo -
un merlo sul prato
Neve abbondante
Tra le bianche rotaie
l'ultimo treno
La prima nebbia
Laggiù in fondo al viale
un'ombra in bici
Pallida luna
Della notte carezza
le timide ombre
Il borgo antico
Emerge dalla nebbia
al primo sole
Infanzia amara
Solo lacrime e sangue
tra i bucaneve
Fiorito il pruno
Primavera nell'aria
ma non la pace
Gennaio mite
Sopra i rami del pino
le prime gemme
I tulipani -
ondeggiano al vento
tra i mulini
~~~~~~~~~~
GOGY
Ecco
la notte d'amore
tanto attesa
Sorridono
le stelle
GOGY
Ascolto
il suono dI un disco
La notte è tutta nostra
Le corde dell'essere
melodiose vibrano
GOGY
Amore è profumo
che sa di primavera
nei nostri grigi inverni
Un dolce tepore s'insinua
tra le finestre dell'anima
~~~~~~~~~~
TANKA
La pelle d'oca
Nonostante il sole
fa freddo fuori
Una calda atmosfera
Camino sempre acceso
TANKA
Luna d'estate
Noi due sopra il molo
Dolce la notte
Una stella cadente
lo stesso desiderio
Teresa Colacino nasce a Motta Santa Lucia, un paesino collinare in provincia di Catanzaro. All’età di 20 anni si trasferisce a Milano, città che le permetterà di costruirsi la sua futura famiglia. Ed è proprio nel capoluogo lombardo che inizia il suo lavoro di insegnante, che svolgerà per circa 30 anni. Attualmente è in pensione ma coltiva la passione della sua vita: scrivere poesie. Da alcuni anni collabora con il gruppo letterario “Apri il cuore alla poesia”,, dove ricopre la carica di Presidente di giuria nei concorsi letterari promossi dal medesimo gruppo, ed è socia della neo associazione culturale “Atlantide – Centro studi nazionale per le arti e la letteratura“.
Tema dei suoi scritti è l’amore che alterna alla nostalgia per la sua terra natia o ad esperienze di vita personale, sovente arricchite e colorate dalla fantasia. Oltre alla scrittura, pratica l'hobby per il ballo, in particolare il tango.
La sua vita è una lunga ricerca per ogni forma d’arte, interesse che le arricchisce la quotidianità.
VI PORTO NEL CUORE
Era il saluto per un membro
della Società, una tromba
suonava il Silenzio,
avvertiva che un socio ci
lasciava ed io ero triste,
una lacrima amica scendeva
sul viso.
Ricordo di ognuno la sua
storia .
In Autunno, il giorno dei morti
mi reco al cimitero e rivolgo
un saluto a questa schiera
d’Angeli in cielo, perché chi
resta solo, non è un emarginato,
anch’egli ha bisogno
d’esser ricordato.
Il Silenzio, non mi è indifferente,
tra i soci ci sono
amici e parenti.
Vi porto nel cuore
e di ognuno di voi
ricordo la storia.
***********
ALLA RICERCA DELL’AMORE VERO
Uccelletto che vieni dal bosco, che salti
di ramo in ramo, mi porti la bella notizia
che hai incontrato il mio amore.
Lo hai riconosciuto dai modi gentili,
è un galantuomo.
Un saluto lo dà a tutti, usa buone maniere.
La sua voce ha toni leggeri, non mette paura.
Uccelletto che vieni dal mare, che voghi,
che voghi, mi porti la bella notizia
che hai incontrato il mio amore,
lo hai riconosciuto dai muscoli forti,
rema da mattino a sera
e quando a casa ritorna
è forte e robusto come un eroe.
Uccelletto che vieni dai monti
che cavalchi robusti cavalli,
mi porti la bella notizia
che hai incontrato il mio amore.
Lo hai riconosciuto dal bel portamento,
è un cavaliere, cavalca per monti e valli
per venire da me.
Son belli, son bravi, son buoni,
ma a me ne basta uno, se incontrerai un uomo:
gentile, forte, di bell’aspetto , che sappia amare,
allora è quello che fa per me.
***********
DONI PREZIOSI
Nei cassetti dei miei
doni preferiti, ritrovo
la collana del battesimo:
“La Madonna col bambino
che mi regalò la mia madrina”.
La conservo rigorosamente,
in ricordo del mio primo sacramento.
Gli orecchini che mi regalò
la mamma quando, ancora
piccolina, mi bucarono le orecchie
con un ago e un filo di seta.
Mamma mia, che dolore,
lo ricordo ancora!
L’orologio d’oro per la
cresima e la fede nuziale,
quando vestita di bianco,
mi unii in matrimonio.
Tutti ninnoli preziosi che
indossai in ogni occasione.
In un cassetto tutto vuoto
riposi il dono più prezioso,
non si vede, ma nel cuor
si sente per sempre:
“L’amicizia vera”.
Chi trova un vero amico,
ha un tesoro.
Arianna Di Presa nata il 10/11/1993 a Borgo Maggiore presso la Repubblica di San Marino. Si laurea in psicologia e scienze della formazione all'Università di Bologna (classe L 19 educatore sociale e culturale) ma da sempre segue la vocazione della scrittura e il richiamo affine al sentimento dell'anima, insito nella letteratura, prediligendo in particolar modo la poesia e la critica artistica. È autrice del libro Vivere a Colori e nel suo mestiere da Poetessa ama entrare intrinsecamente nel mistero dell'anima. Sostiene e presenta i percorsi d'arte di numerosi pittori italiani ed internazionali. Aspira al giornalismo e al mondo del teatro.
Fulceri Marco originario della Toscana, nato a Lucca il 22/01/71, appassionato di letteratura scrive il suo primo romanzo "Il volto del pagliaccio." Nel 2019 viene pubblicato alla Giovane Holden edizione. Nel 2020 sempre con la Giovane Holden edizione, pubblica "Il seme del male."
In settembre 2022 in uscita il nuovo romanzo “Una voce dal nulla”
Nel 2022 con il romanzo “Il Volto del Pagliaccio” riceve il Premio Città di Ruggero classificandosi al Secondo Posto nel 7° Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa Città di Cefalù”.
Nel 2022 con il romanzo “ Una voce dal nulla” Finalista- al 7° Premio Internazionale “Michelangelo Buonarroti” Serravezza -Lucca
Nel 2021con il romanzo “Il seme del male” riceve il Premio Speciale della Critica opera meritevole nel concorso “Massa città fiabesca di mare e marmo”.
Nel 2022 con il romanzo “Il seme del male” terzo classificato nel concorso letterario “Antonio Veneziano” a Palermo.
Nel 2023 con il romanzo “ Il seme del male” si classifica al Secondo posto nel Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa Città di Cefalù
Iscrizione Albo Poeti e Scrittori contemporanei Istituto dall’Accademia della Cultura teatro L.Giani Partinico – BC-Sicilia.
Cenacolo letterario Italiano di Cefalù (Sicilia) per lo svolgimento ed il raggiungimento degli scopi primari dei progetti culturali
~~~~~~~~
Sinossi: UNA VOCE DAL NULLA
Tutto ha inizio nel rapimento di una bambina di sette anni nella propria abitazione mentre tutto il resto della famiglia dorme, ritrovata poi, senza vita, in mezzo alla foresta di Leadville. È stato grazie a una strana telefonata che ha aiutato le autorità giudiziarie a trovare il corpo della bambina. Le indagini vengono eseguite dallo sceriffo Bob Malloy con l'aiuto dell'agente Nicholas Vignetta di Boston. E per dare spazio a un orrore che travolge tutto il villaggio di Leadville si aggiungono altri morti uccisi da un mistero più grande del buio della notte. Le indagini si concentrano dalla voce della strana telefonata e di una ragazzina con la maschera da pagliaccio fuggita dall'istituto psichiatrico dove era in cura.
~~~~~~~~
Sinossi: IL SEME DEL MALE
Può un gioco cambiare il destino di quattro amici? Albert, insieme ai suoi amici, decidono di cimentarsi in un "gioco" sfidando la paura, esplorare l'ignoto, addentrarsi lungo un sentiero sconosciuto nel buio della foresta Nera. Una foresta che rinchiude il piccolo villaggio Leadville definita dagli abitanti "la foresta stregata". Stranamente, per colpa del gioco, fatti inquietanti pare prendersela con tutti gli abitanti del villaggio facendo partire una serie di eventi incontrollabili che sconvolge la vita di ognuno di loro. E mentre il destino scrive la vita di chiunque verso la morte, un fiore nero striscia silenziosamente i propri rami spinosi in ogni giardino, il confine tra la realtà è un oscuro mondo di visione e di terrore facendosi più sottile. E per dare spunto a un orrore più grande, nel villaggio si gira un'ombra che nessuno conosce, ma che di ognuno sa gli intimi timori.
~~~~~~~~
Sinossi: IL VOLTO DEL PAGLIACCIO
A Leadville, un piccolo villaggio, perduto tra le foreste profondissime del Colorado si respira un fatto di sangue. Un'intera famiglia viene uccisa in modo brutale all'interno della propria abitazione. A svolgere l'indagine viene contattato un giovane e ambizioso poliziotto di Boston, Nicholas Vignetta. Attraverso l'indagine, Vignetta entrerà in un incubo ricco di visioni da sorprendenti labirinti della mente. Una lotta fino alla fine tra lui e l'assassino che si nasconde nel mistero della foresta Nera. Un'assassino chiamato il Pagliaccio, battezzato così dalla stampa per via dell'abitudine di truccare in maniera grottesca alcune delle sue vittime.
Maria Renata Paolinelli Assistente commerciale architettura, ha lavorato per dodici anni in una multinazionale americana con sede a Roma(2000-2012)
Ketty La Rosa, nata a Catania il 03 -08 -1973. Vive a Verona.
Docente, pittrice, poeta, illustratrice.
Ha pubblicato 7 libri.
Premi:
Nel 2020 presente nell' Atlante dell'Arte Contemporanea edito da De Agostini
Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti : targhe, medaglie auree , menzioni d' onore, diplomi, partecipando dal 2018 al 2023 a numerosi Premi Internazionali di Poesia e Arte.
Nell' anno 2022 ottiene al Premio Internazionale di Poesia Città di Varallo il Terzo posto con il suo Libro "Diapason" con Coppa artistica
Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti 2022 conPremio speciale poesia Per ragazzi per il libro Il labirinto di Marshmallowedito da Pav Edizioni
Mostre :
Dal 2018 a oggi ha partecipato a numerose mostre collettive e
nell' Anno 2022 con la Mostra personale sulla Fiaba a città di Soave Verona
Pubblicazioni :
Le sue poesie sono presenti in numerose Antologie letterarie.
Nel 2020 ha pubblicato il suo primo libro , raccolta di poesie e pittura “La Grande Onda” edito da Ctl Editore Livorno ,
Nel 2021 è coautore del libro “Andrea L'Astronauta“ con le sue le illustrazioni ed edito da Ctl editore Livorno.
Nel 2022 pubblica il suo secondo libro Diapason poesia, prosa e arte edito Ctl Editore Livorno
Nel 2022 Pubblica IL labirinto di Marshmallow- libro illustrato di fiabe e filastrocche edito da PAV EDIZIONI
Nel 2022 è coautore di CinqueStorieMarine con le sue illustrazioni, edito da casa editrice TRIPLA E-
Nel 2022 pubblica il libro Una Scuola A Colori edito da Pav Edizioni
Nel 2022 presente fra gli autori del libro ArcoBalEnO edito da Bonaccorsi Editore.
Articoli giornalistici
Verona Sette : Interviste del giornalista scrittore Gianfranco Iovino per i libri La Grande Onda, Diapason, Il labirinto di Marshmallow
Buonasera Taranto : poesie pubblicate dal giornalista Gian Carlo Lisi : Notte Stellata Sul Rodano e Notte Santa.
iniBio Staita Merelinda
Merelinda Staita è nata a Catania il 27 aprile del 1980. Consegue la maturità classica e si iscrive alla Facoltà di Lettere indirizzo Moderno, presso l’Università degli Studi di Catania. Insegna, dall’anno scolastico 2012/2013, presso gli Istituti Scolastici Secondari di secondo grado. Tra i titoli degni di menzione: il Master di II livello: “Didattica della lingua italiana a Stranieri (L2)” e il Master di II livello: “Metodologie Narrative nella didattica: indirizzo area disciplinare Umanistica della Scuola Secondaria”. Ha partecipato ad un importante Corso di Formazione organizzato dalla Facoltà di Lettere di Catania in collaborazione con il Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani e la Regione Sicilia, per la salvaguardia del patrimonio linguistico siciliano. Sensibile e interessata ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento e dell’ Autismo decide di approfondire la sua preparazione fino ad ottenere la qualifica di tutor Dsa e di tutor Adhd. Dopo aver conseguito la qualifica come tutor Dsa e Adhd, ha lavorato in diversi centri specializzati che offrono il servizio di doposcuola specialistico. Scrive poesie dal 2010 e sono state pubblicate all’interno di collane antologiche. Collabora con diverse riviste, magazine e case editrici nazionali.
~~~~~~~~~~
A MIA MADRE
Ti ringrazio mamma,
per l'amore che mi hai dato,
per i baci, gli abbracci e le carezze.
Ci siamo sempre tenute per mano,
ci siamo confortate nei momenti difficili.
La tua saggezza mi ha resa una donna migliore.
Il tuo coraggio mi ha resa più forte!
Tu non hai chiesto mai nulla,
ma io ti ringrazio
perché mi hai dato la vita
e mi hai insegnato a viverla.
La poesia “A mio Madre” fa parte della collana antologica dal titolo “Riflessi”, pubblicata dalla Casa Editrice Pagine 2016 - Roma.
~~~~~~~~~~
I RICORDI
(Testo dedicato a mio padre)
Vorrei avere un tasto “reset”
per i ricordi,
quei ricordi che compiono una folle,
folle corsa,
pur di restarti dentro.
“Resisti”- continui a ripeterti - “puoi farcela”,
e provi a convincerti di ciò.
Poi però più guardi avanti più muori dalla voglia di voltarti
e ci ricaschi:
prima con la coda dell’occhio,
poi totalmente,
continui a guardare dietro di te.
Non passano,
non li sorpassi nemmeno,
perché sono incastrati
tra le costole,
nella pelle,
conficcati nel cuore, in fondo all’anima.
Lo sai che è sbagliato,
ma la forza per "resettare"
tu ancora non ce l'hai.
Poesia edita
Nel 2021 la casa editrice "Aletti"con sede a Villanova di Guidonia (Roma), ha pubblicato questa mia poesia all’interno di una collana antologica dal titolo: "Dedicato a...poesie per ricordare - Giornata Mondiale della poesia" e mi ha conferito una menzione di merito.
~~~~~~~~~~
SICILIA BEDDA
(Poesia presentata durante l’evento “n’ta scalazza” – nella scalazza - che si è svolto a Vizzini, in provincia di Catania, il 31 agosto 2022, organizzato dalla Pro Loco e dai giovani volontari del servizio civile. Tanti gli artisti locali tra cui Rossandra Pepe che ha presentato la sua mostra fotografica intitolata: “A Sicilia è fimmina” e la poesia ha aperto proprio la sua mostra).
Talia sta terra nostra,
a natura ci ficia tanti riali,
a linciu di tantu suli
e di biddizzi naturali.
Quanti sapuri,
e quanti ciauri
si sentunu ne strati
tutti ni siemmu affascinati.
Tanti su l'artisti
e tanti su i letterati
e a storia cu niautri
nun si vosa risparmiari.
Meravigghi d'ogni tipu
ca nun si puonu mancu cuntari,
ma s'avissuru a capiri
pi putilli amari!
SICILIA BELLA
Guarda questa nostra terra,
la natura le ha fatto tanti regali,
l’ha riempita di tanto sole
e di bellezze naturali.
Quanti sapori,
e quanti odori
si sentono nelle strade
tutti ne siamo affascinati.
Tanti sono gli artisti
e tanti sono i letterati
e la storia con noi
non si è voluta risparmiare.
Meraviglie di ogni tipo
che non si possono nemmeno contare,
ma si dovrebbero capire
per poterle amare!
~~~~~~~~~~
A MIO NONNO
Nonno raccontami una favola,
come sapevi fare solo tu.
Torna su quella poltrona
e con i libri in mano.
Parlami delle fate,
degli gnomi,
dei Re e delle Regine,
di un mondo incantato.
Ti prego, torna seduto su quella poltrona,
tra le tue braccia,
ho bisogno di vivere ancora.
La poesia “A mio Nonno” fa parte della collana antologica dal titolo “Voci Versate”, edita dalla Casa Editrice Pagine 2021 - Roma. Inoltre, la poesia ha ottenuto il seguente riconoscimento: Targa di Merito e attestato alla 1ª edizione del premio internazionale “Lady/Lord of Poetry", promosso dall'Accademia dei Bronzi - Associazione Culturale.
~~~~~~~~~~
I RICORDI
(Testo dedicato a mio padre)
Vorrei avere un tasto “reset”
per i ricordi,
quei ricordi che compiono una folle,
folle corsa,
pur di restarti dentro.
“Resisti”- continui a ripeterti - “puoi farcela”,
e provi a convincerti di ciò.
Poi però più guardi avanti
più muori dalla voglia di voltarti
e ci ricaschi:
prima con la coda dell’occhio,
poi totalmente,
continui a guardare dietro di te.
Non passano,
non li sorpassi nemmeno,
perché sono incastrati
tra le costole,
nella pelle,
conficcati nel cuore, in fondo all’anima.
Lo sai che è sbagliato,
ma la forza per "resettare"
tu ancora non ce l'hai.
La poesia “I Ricordi” fa parte della collana antologica “Dedicato a…poesie per ricordare”, edita da Aletti Editore - Villanova di Guidonia (Rm). Inoltre, il testo ha ottenuto una Menzione di Merito nell’ambito del concorso indetto in occasione della “Giornata Mondiale della Poesia” il 21 Marzo 2021.
~~~~~~~~~~
9 MARZO 2004
Sogni portati via
al cuore disarmato
di chi, attendendo una notizia,
soffre e si strugge.
Tanto sgomento e attese annientate.
Tenerezze perdute e baci smarriti
risuonano nel vuoto
che riempie e svilisce.
Molta tristezza e gocce di pianto.
La poesia “9 Marzo 2004” fa parte della collana antologica dal titolo “Voci Versate”, edita dalla Casa Editrice Pagine 2021 - Roma.
Alessandro Porri nasce a Roma nel 1966 città dove ancora vive. Infermiere da oltre trenta anni in un Servizio per le tossicodipendenze ed alcolismo. Ama ogni forma di arte che gli possa permettere di far venir fuori il suo mondo interiore spesso interessato ed intriso di problematiche sociali ma anche capace di intimi passaggi in mondi di bellezza e fantasia. Ha studiato pianoforte, dipinge da sempre, frequenta una scuola di recitazione, scrive dall’età di venti anni. Si cimenta in ogni forma di scrittura, ha pubblicato tre romanzi, una silloge poetica, un quarto romanzo ha vinto la pubblicazione ed andrà in stampa a breve. I suoi scritti: fiabe, poesie, racconti, aforismi sono presenti in oltre cento antologie a carattere nazionale. Interessato ai giovani effettua presso le scuole incontri di prevenzione sulle sostanze stupefacenti a cui alterna con apparente naturalezza incontri di poesia. Collabora dal 2020 con il giornale on line “La voce agli italiani” Ha partecipato e partecipa a premi e concorsi letterari riscuotendo spesso successi.
Ho sempre amato comporre poesie, lettere, racconti ed ho racchiuso una parte dei miei scritti nel libro “Emozioni”, mia unica esperienza editoriale voluta per poter lasciare un ricordo alla mia famiglia.
Scrivere mi piace perché mi permette di dar vita ai miei pensieri, con la speranza che possano restare nel cuore delle persone che hanno fatto parte della mia vita.
Spesso ripenso ai miei genitori con gratitudine perché mi hanno saputo trasmettere l’amore per ogni forma d’arte. Ora, insegnante in pensione, posso dedicare maggior tempo alla scrittura ed alla fotografia.
Mi sento attratta dal componimento “haiku” che compongo spesso cercando di camminare pian piano sulla “Via dello haiku”.
Ho partecipato a vari Concorsi Letterari ricevendo riconoscimenti gratificanti.
Mi chiamo Rosario Cascone, sono nato a Pagani nel 1955 ma vivo fin dalla nascita ad Angri in provincia di Salerno dove vivo attualmente con la mia famiglia.
Ho due figli, Elvira e Michele, ed una meravigliosa nipotina di nome Ginevra ai quali ho dedicato una poesia.
Dal 1980 al 2020 sono stato in servizio presso il Comando di Polizia Municipale di Angri, dove ho ricoperto per diversi anni anche il ruolo di Comandante.
Scrivere poesie è una passione che mi porto dentro fin dalla mia adolescenza che fino al mio pensionamento ho condiviso solo con una penna ed un diario.
A marzo 2022 ho pubblicato edito dal Centro Iniziative Culturali di Angri una raccolta di poesie intitolata “Tentativi di Poesie attraverso me “, una raccolta di poesie che non ha un filo conduttore, ma non si discosta molto dalla vita vissuta.
Dopo la pubblicazione del libro ho iniziato a partecipare a vari concorsi letterari, intraprendendo un nuovo cammino che mi ha portato in un mondo che avevo vissuto solo come lettore e che ora sto vivendo anche come autore, ricevendo diversi premi.
Santina Paradiso è nata a Gangi, in provincia di Palermo, dove ha vissuto per 29 anni, fino al trasferimento a Mazzarrone, in provincia di Catania. Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Palermo ed è iscritta in Storia presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne di Messina. Ha frequentato un corso triennale di studi teologici presso la Scuola Teologica di Base “Innocenzo Marcinò” della Diocesi di Caltagirone. Ha esercitato la professione di avvocato ed ha svolto le funzioni di Vice Procuratore Onorario della Repubblica. In atto svolge funzioni dirigenziali e di Vice Segretario presso il Comune di Mazzarrone. Sin dal 1991 ha intrapreso studi e ricerche di storia locale e sulla figura di don Luigi Sturzo. Accademica e cultrice della tradizione popolare ha pubblicato un poemetto e Saggi vari, collaborando per riviste e periodici, quali “La Croce di Costantino” e “Sintesi”, e a varie pubblicazioni. Si è dedicata inoltre alla memorialistica, alla narrativa e alla poesia. Le sue poesie e racconti, sia in lingua che in vernacolo, sono pubblicati in diverse Antologie:
Pubblicazioni e curatela dei seguenti volumi:
- Mazzarrone, Un comune giovane tra gli Erei e gli Iblei - CUECM, Catania 1995, pagg. 333;
- Parrocchia San Giuseppe Mazzarrone, abhinc centum annos, Un secolo di fede, storia e tradizione 1908-2008, Ragusa 2009, pagg. 526, imprimatur alla stampa e alla pubblicazione della Diocesi di Caltagirone.
- Le grandi meraviglie dei nostri piccoli comuni - Storia, Tradizione e Cultura del Calatino Sud Simeto (curatela) nell’ambito dell’omonimo progetto sovracomunale promosso dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’ANCI.
- C’era una volta il pane. U pani i casa i na vota a Ganci – Ed. Arianna, 2015.
- Fuoco sul ghiaccio. Dall’inverno all’inferno. 1942-1945, Grafiche Cosentino s.a.s. di E. Cosentino & Co., Caltagirone, 2017.
- Appendice al libro L'amore è il peso che dà il moto all'anima di Francesco Paolo Pinello - Lampi di Stampa 2015.
- Saggio su Mazzarrone nel volume Le chiese matrici della Diocesi di Caltagirone, Autori vari, a cura di don Vito Valenti, 2017.
Riconoscimenti e premi letterari:
- Premio dell’Accademia Internazionale “Città di Roma – Regione Sicilia – 2° Trofeo Sicilia 1998, quale operatore culturale.
- “Ambasciatrice della Cultura” conferito dal Comune di Mazzarrone, Anno 2009.
- E’ risultata vincitrice in vari concorsi letterari nazionali ed internazionali di poesia e di narrativa.
***********
MIO PAESE
Mio paese antico verso il cielo proteso
di fragranze arboree e di colori acceso
di ortensie e di gerani infiorato
di menta e di violacciocche profumato.
Mio paese dal terrazzo prospettato
ove l’occhio spazia e si bea incantato
per valli e per declivi allargati
e su distese di tetti anticati
orlati di sassi in allineamento
su cui s’infrange il vento
mentre campanili gotici e barocchi
scandiscono i rintocchi.
Mio paese dove il tempo è ritrovato
il passato sulla pietra è segnato
il giorno fluisce lento alla sera
in una silente e mitica atmosfera.
In te annego nel verde di un prato
nel rosso del fieno non ancora falciato
nel giallo di spighe dorate
nell’intenso colore di terre arate.
Mio paese d’autunnale brezza
con la nebbia che i comignoli carezza
e lucida le basole di viuzze addentrate
strette, tortuose e acciottolate.
Al viale di foglie un manto
ma sotto la neve un incanto
con i fiocchi che danzano attorno
mentre il pane cuoce nel forno.
Quando arrivo alla tua frescura
già dall’angolo dopo l’altura
mi inviti e mi sorridi grato
ridente e immutato.
Come una volta unico ti sveli
nell’aurea cosmica avvolto di veli
e di silenzio surreale
accoccolato sul monte, speciale.
In un afflato trova valore
il senso di appartenenza con ardore
e il forte senso di identità
in cui è radicata la comunità.
In te mi ritrovo e mi abbandono
e riscopro quel che sono
perché i miei luoghi ce li ho dentro
rivoli che solcano l’anima al centro.
Anna Turotti è nata a Biella, è sposata e madre di tre figlie. Si è laureata in Lettere all’Università degli Studi di Torino ed insegna presso il Liceo Scientifico di Biella. Nutre un grande amore per la natura e per l’arte e si diletta a scrivere versi e racconti, dove esprime emozioni e sentimenti in uno stile semplice ed evocativo. Ha pubblicato le sue poesie in alcune Antologie Letterarie e la silloge poetica dal titolo “Ali nel blu”. Ha conseguito vari riconoscimenti in diversi concorsi letterari. Partecipa come giurata a Concorsi Nazionali e Internazionali, scrive articoli sul quotidiano nazionale di attualità “La voce agli italiani”.
Lorenzo Ugolini nato a Lonato del Garda (Bs) abito nell’entroterra del Lago di Garda.
Ex tecnico, ora in pensione, da anni scrivo poesie che coltivo unitamente ad altre passioni e hobbies come la fotografia e la pittura. Mi propongo con un profilo Facebook e due pagine personali “Ugolini Lorenzo Porta-Voce della Natura”. E “Dalla nostalgia alla speranza”, che è anche il titolo del libro pubblicato nel 2018, della mia prima raccolta di poesie. (Swan Book Edizioni)
Nel 2019, sempre con la casa editrice Swan Book edizioni, ho pubblicato la mia seconda raccolta di poesie dal titolo “Nei vicoli del cuore”.
Ho ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in campo poetico.
Tra gli altri:
Terzo classificato Libro poesie edito DALLA NOSTALGIA ALLA SPERANZA. (la prima raccolta di poesie) nel terzo concorso Nazionale "Il sabato del Villaggio", Atlantide Edizioni.
Il Premio presidenza della Giuria per “libri editi” della seconda raccolta dal titolo. NEI VICOLI DEL CUORE. nel Quarto concorso Nazionale Il sabato del Villaggio. Atlantide Edizioni.
La Fauci Rosaria, Messinese. Sposata con tre figli. Diplomata. È appassionata sia di poesia, scrive in lingua italiana con ottimi risultati, sia di pittura con buona ed apprezzata produzione. Diversi e di prestigio i podi e i premi ottenuti oltre a pubblicazioni avute su riviste specializzate e antologie. Ha pubblicato un libro di poesie dal titolo: “Amore e solitudine”, trascrive e racconta immagini con semplicità, colori, sentimenti e di sensazioni del suo essere e del vissuto in versi.
Nato a Resuttano (CL) il 14-06-1945, risiede a Trappeto (PA). Ragioniere, già Funzionario dell’Agenzia dell’Entrate, scrive poesie, in lingua e in vernacolo, dal 2014; ha partecipato a numerosi reading e a diversi concorsi nazionali ed internazionali, vincendone DIECI (7 in vernacolo e 3 in lingua italiana) e ottenendo altri 25 podi, oltre a numerosi altri riconoscimenti.
Bio-Bibliografia
La scrittrice, poetessa e sceneggiatrice, Iris Vignola, è nata a La Spezia dove vive tuttora.
L'ultima edizione di “Nel fantastico mondo delle fiabe – Into the fantastic world of the fairy tales", che ha ottenuto svariati riconoscimenti, è realizzata con un lato in lingua italiana e l’altro in lingua inglese.
La sua prima opera poetica “A mia madre” è inserita nell'antologia “Poesie per una mamma”.
I suoi quattro libri di poesia sono: “Non sogno e non realtà” - “Unico Amore” (scritto a quattro mani con il poeta Horion Enky) - “Dinanzi a me, c'è solo il mondo” - "Mi voltai... e vidi quel fiore".
Una sua silloge poetica fa parte dell'antologia "Alisei - Poeti del Nuovo Millennio a confronto".
"Streghe, folletti e fate, filastrocche magiche e favole incantate" e “Filastrocche magiche e favole incantate sono altri due libri per bambini, entrambi in collaborazione con il succitato autore.
In relazione alla sua Trilogia fantasy La Stirpe di Luce - Dynasty of Light, il primo volume “La Scelta di Asaliah, vincitore di un Quarto Premio a Sarzana (Sp) e di un Primo premio a Tivoli (Roma), è stato pubblicato nelle versioni italiana e inglese “Asaliah's choice”.
Del secondo “Le Origini”, vincitore di un Secondo Premio a Roma, è stata pubblicata la versione inglese “The Origins”.
Molteplici sue liriche e racconti si trovano in antologie di vari poeti, anche a scopo benefico.
Sono un’insegnante di Scuola Primaria di Palermo. Faccio parte dell'Associazione Ateneo di Danze dell'Ottocento; la passione per la Danza Storica mi ha permesso di conquistare il 1°posto ai Campionati Interregionali svoltisi a Palermo nel 05/2019.
La vena poetica mi ha portato a comporre pensieri che hanno emozionato chi li leggeva, tanto da convincermi a pubblicarli; la mia prima silloge si intitola “L’Animo ti parla”.
“La mia poesia, un girotondo fatto di mondo che ancora racconto …”
Caterina Morabito nasce a Taurianova (RC) nel 1969 ed è residente a Montepaone (CZ), splendido paesino in collina che si affaccia sul Golfo di Squillace.
Comincia a scrivere versi fin dall'adolescenza, ma presa dagli eventi conserva quell'ispirazione.
Dopo 17 anni riapre quel cassetto e lo ritrova colmo di amore, essenza e vita da scrivere.
Dal 2015 prende parte a diversi Premi letterari nazionali ricevendo varie menzioni di merito, menzioni d'Onore, conferimenti speciali, encomi , primi, secondi, terzi posti, coinvolta in diverse antologie, calendari prestigiosi, colleziona bellissime soddisfazioni sottolineando che le cose più importanti di lei si trovano nelle sue poesie.
«Scrivere - dice - è un impasto interiore, pieno di contraddizioni ma condito dalla fantasia, dall'amore, dalla nostalgia, dalla coscienza e dai sogni, mai uguali e sempre diversi».